Script gratis per inserire il meteo nelle proprie pagine web

4
13369
meteo

Se sei un webdesigner molto spesso ti verrà chiesto di inserire il meteo nel sito web.

In questo caso Google ci aiuta parecchio e offri innumerevoli siti web che offrono gratuitamente script per le previsioni meteo da inserire nel proprio sito.

Gli effetti negativi di questi script sono:

  • presenza di pubblicità relativa al sito da cui è stato prelevato il codice
  • poca personalizzazione dello script
  • risultato finale non in linea con la grafica progettata per il proprio sito web

Gli effetti positivi di questi script sono:

  • risultato bello e pronto
  • dati sempre aggiornati

Elenco dei migliori siti che offrono script meteo gratuiti

Tempo Italia

http://www.tempoitalia.it/servizi/meteo_gratis.php

script meteo gratis

Accuweather

http://netweather.accuweather.com/adcbin/netweather_v2/signup-page3.asp

script meteo gratisMeteo Giornale

http://www.meteogiornale.it/gadget/

script meteo gratis3B meteo

http://www.3bmeteo.com/modulo_meteo.php

script meteo

Meteo Webcam

http://www.meteowebcam.it/meteo-sito/Roma.html

meteo script gratuiti

Free meteo

http://freemeteo.com/default.asp?pid=182&la=1&fds=120×300&ncit=3&flang=13&unt=1&clr=1#

script gratuito per meteo

Sat24

http://www.sat24.com/

meteo script gratis per sito web

Meteo Corriere

http://meteo.corriere.it/blog.shtmlscript gratuito meteo

Meteo Live

http://meteolive.leonardo.it/meteo-gratis.php

script gratis per meteo

Vuoi creare le tue previsioni del tempo personalizzate?

Per i più esigenti che preferiscono crearsi da soli gli script per le previsioni del tempo, i siti metereologici mettono a disposizione file XML con i dati meteo aggiornati.

Se hai un pò di padronanza con i file XML e linguaggi di programmazione, potrai effettuare il parsing dei dati XML e elaborarli a piacere, associando ad esempio un icona che mostra la situazione meteo (sole, pioggia ecc) con accanto i dati di giornata.

Dai un occhiata alla mia lezione sul parsing dei dati XML meteo attraverso il linguaggio PHP.

Alla prossima

 

4 Commenti

  1. il continuo della lezione? cioè quella in cui spiegavi il parcing dei dati xml con php?
    grazie

     

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here